Terapia sostitutiva con ormone della crescita: stato dellarte
Terapia sostitutiva con ormone della crescita: stato dellarte
Il suo potente effetto inibitorio lo rende efficace nel contrastare i pericolosi effetti negativi indotti da una iperproduzione di ormone della crescita (ad es. acromegalia e gigantismo). Il primo ormone stimola la produzione ed il rilascio del ormone della crescita da parte delle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore. In ambito «fisiologico», nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo. È quindi logico che l’ormone http://syariah.radenfatah.ac.id/2023/06/10/gli-steroidi-ormoni-della-crescita-tutto-cio-che/ somatotropo venga prodotto in maggiori quantità durante lo sviluppo; superato questo periodo della vita, i livelli dello stesso diminuiscono progressivamente e inesorabilmente. Non è un segreto che la terapia con GH migliori la composizione corporea, sperimentalmente su uomini obesi e con sindrome metabolica ha ridotto massa grassa e aumentato la massa magra, migliorando al contempo l’omeostasi glucidica, attraverso un miglior “partizionamento” dei nutrienti. Allo scopo è usato con discreto successo (negli Stati Uniti) nel trattamento della lipodistrofia associata a HIV, negli stati cachettici e nelle ustioni gravi.
- La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo.
- Il trattamento sostitutivo con GH biosintetico va comunque riservato solo ai casi nei quali vi sia un severo deficit di GH all’interno di un appropriato contesto clinico e dimostrato secondo i parametri sopra riportati.
- Nella maggior parte dei casi, questi trattamenti determinano diminuzione dei livelli di GH e di IGF-1, che tornano (o quasi) a livelli normali.
- Quando il bambino ha effettivamente un deficit di ormone della crescita ben dimostrato, i dosaggi sono adeguati e monitorati periodicamente, gli effetti collaterali sono pochi, quasi sempre transitori e risolvibili.
- La produzione fisiologica del GH è bassa nei bambini, aumenta progressivamente fino a raggiungere il picco massimo intorno ai 15 anni nelle ragazze e ai 16 nei ragazzi e diminuisce lentamente con il progredire dell’età.
Nel caso in cui non ci sia un innalzamento dei livelli di GH in seguito ad esercizio fisico intenso, è probabile che il paziente sia affetto da GHD;sono necessari ulteriori accertamenti per determinarne la causa. Talvolta può essere richiesto un singolo campione di sangue, prelevato a digiuno e dopo un periodo di riposo, oppure in seguito ad intenso esercizio fisico. A tal proposito, in questo articolo parliamo di come monitorare e valutare la crescita del bambino.
Ormone della crescita (GH), quando fare questo test
Esiste infatti una particolare malattia genetica, la sindrome di Laron, nella quale si ha produzione di somatotropina ma non vi sono recettori epatici e periferici funzionanti per il GH, impedendo la secrezione di IGF-1. Questi pazienti recuperano la crescita con una terapia ormonale sostitutiva con la mecasermina (IGF-1 ricombinante). Il GH svolge la sua azione fisiologica direttamente mediante interazione con recettori specifici o indirettamente stimolando il rilascio da parte del fegato di insulin like growth factor-1 (IGF-1) la cui produzione, come quella del GH, è regolata anche da altri fattori ormonali e nutrizionali. L’IGF-1 stimola la proliferazione cellulare, ha azione anabolizzante e azioni simili all’insulina. L’IGF-1 agisce legandosi ai suoi recettori (IGFR), che hanno analogie con quelli dell’insulina ai quali si lega anche l’IGF-1 sebbene con minore affinità.
L’ormone della crescita
Indipendentemente dalla causa associata alla bassa statura, l’ormone della crescita è efficace solo se somministrato prima che le ossa smettano di crescere. «L’ormone della crescita ha un sicuro effetto in casi specifici in cui si riesce a dimostrare la carenza dell’ormone, come, per esempio, nell’ipopituitarismo e in poche altre patologie. Per gli altri bambini con crescita limitata non abbiamo purtroppo dati definitivi per affermare se la somministrazione di questo ormone porti a un guadagno di altezza o no. L’unico studio condotto a lungo termine su bambini di bassa statura trattati dopo gli otto anni di età e seguiti fino alla statura finale è stato condotto in Francia e pubblicato recentemente. Il che significa che qualcuno ne avrà guadagnati anche quattro, ma che altri non ne hanno conquistati che uno e mezzo, due o nulla. Sembra quindi di capire che l’ormone della crescita in molti casi non funziona come si vorrebbe».
Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico. Ciò porterebbe a dedurre che chi non avesse la possibilità di dormire di notte «potrebbe» non sintetizzare livelli sufficienti di ormone della crescita. Nell’uomo, i valori plasmatici di ormone della crescita variano da 1 a 5 ng/ml; sotto stress o dopo un grosso carico allenante possono verificarsi picchi di 10 ng/ml.